VIAGGIARE IN ITALIA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
TRA QUADRI, LIBRI E CANZONI
Canaletto - Canal Grande (1734)
A cura della Dott.ssa Anna Torterolo, storica dell’Arte docente a Brera.
LICEO ZUCCHI - Aula Magna - Ore 15:30
Mercoledì 26 Ottobre 2022
‘O SOLE MIO
Finalmente in Italia, terra di sole e di passioni.
Mercoledì 9 Novembre 2022
VENIRE IN ITALIA
Alla ricerca della musica e dell’arte.
Mercoledì 16 Novembre 2022
QUESTI ITALIANI ...
Virtù e vizi della nostra nazione negli occhi dei viaggiatori stranieri.
Mercoledì 23 Novembre 2022
DUE ILLUSTRI VIAGGIATORI
Stendhal e Goethe in Italia.
"IL SUGO DI TUTTA LA STORIA"
PERCORSI NEI PROMESSI SPOSI
Francesco Gonin - Illustrazione per i Promessi Sposi (1840)
Nel 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni
A cura della Prof.ssa Paola Scaglione, docente al Liceo Frisi di Monza.
LICEO ZUCCHI - Aula Magna - Ore 15:30
Mercoledì 30 Novembre 2022
SPIGOLATURE NELLA VITA DI ALESSANDRO MANZONI
Mercoledì 14 Dicembre 2022
STRADE E PAESAGGI NEI PROMESSI SPOSI
Brianza e dintorni.
Mercoledì 11 Gennaio 2023
NON SOLO COVID 19: LA PESTE DESCRITTA DA MANZONI
Mercoledì 18 Gennaio 2023
"DUE OCCHI NERI" E UNA "BARBA D'ARGENTO":
LA MONACA DI MONZA E PADRE CRISTOFORO
Mercoledì 25 Gennaio 2023
RENZO E LUCIA, POPOLANI DI BRIANZA, NEL DRAMMA DELLA STORIA
Mercoledì 1 Febbraio 2023
"IL SUGO DI TUTTA LA STORIA": UN LIETO FINE NON SCONTATO
JOHANN SEBASTIAN BACH
Elias Gottlob Haussmann - Johann Sebastian Bach (1748)
A cura del pianista M° Adalberto Maria Riva.
LICEO ZUCCHI - Aula Magna - Ore 15:30
Mercoledì 8 Febbraio 2023
JOHANN SEBASTIAN BACH: APICE DI UNO STILE
E CARATTERISTICHE SALIENTI DELLA SUA MUSICA
Invenzioni a 2 o 3 voci. Suites - Partite - il Clavicembalo ben temperato.
Mercoledì 15 Febbraio 2023
IL SETTECENTO: UN NUOVO STILE, FRUTTO DI UN PROFONDO CAMBIAMENTO DI ESTETICA
Il contrappunto sopravvive, anche se relegato ad esercizi di stile, a volte un po' "esoterico".
Mercoledì 22 Febbraio 2023
LA RISCOPERTA DI BACH NELL'OTTOCENTO E LE SUE INFLUENZE NELLA LETTERATURA PIANISTICA
Mendelssohn - Liszt - Brahms - Franck.
Mercoledì 1 Marzo 2023
L'EREDITÀ DI BACH, DAL SETTECENTO AL NOVECENTO
Piccolo excursus attraverso due secoli di capolavori.
INCONTRI SULL'UNIVERSO ESTREMO
Rappresentazione artistica del buco nero Cygnus X-1
Crediti: NASA/CXC/M.Weiss
A cura della Prof.ssa Tullia Sbarrato, docente presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca.
LICEO ZUCCHI - Aula Magna - Ore 15:30
Mercoledì 8 Marzo 2023
BUCHI NERI: FACCIAMO LUCE SULLA GRAVITÀ
Mercoledì 15 Marzo 2023
ONDE GRAVITAZIONALI: L'UNIVERSO NON È PIÙ SILENZIOSO
Mercoledì 22 Marzo 2023
LUCE DAL PASSATO: ARCHEOLOGIA DEI BUCHI NERI
LE FAVOLOSE 5 LUNE
I PICCOLOMINI E L’ARTE
Libreria Piccolomini - Duomo di Siena
A cura della Dott.ssa Anna Torterolo, storica dell’Arte docente a Brera.
LICEO ZUCCHI - Aula Magna - Ore 15:30
Mercoledì 29 Marzo 2023
ORIGINE E FORTUNA DEI PICCOLOMINI
Tra medioevo e rinascimento.
Mercoledì 5 Aprile 2023
LA LIBRERIA PICCOLOMINI ED IL DUOMO DI SIENA
La bellezza e la fede.
Mercoledì 19 Aprile 2023
LA CORONA FERREA, GIOIELLO ROMANO-BARBARICO
A cura della Prof.ssa Valeriana Maspero, storica monzese, autrice di volumi sulla Corona Ferrea.
CHIESE MONZESI SCOMPARSE
Chiesa di S. Biagio - Monza
STORIA E ARCHEOLOGIA a cura dell'archeologo monzese Stefano Pruneri.
LICEO ZUCCHI - Aula Magna - Ore 15:30
Mercoledì 10 Maggio 2023
LA CHIESA DI SANT'AMBROGIO
Questa chiesa, edificata extramoenia nei pressi del tracciato storico della strada diretta a Lecco, era documentata come già esistente intorno alla metà del X secolo.
Parzialmente demolita all'inizio dell'Ottocento, alcune sue strutture si conservano ancora oggi, inserite in quelle della
Chiesa di San Gerardo al Corpo.
Mercoledì 17 Maggio 2023
LA CHIESA DI SAN FRANCESCO
A differenza di altri edifici sacri monzesi, completamente abbattuti nel corso degli ultimi tre secoli, le strutture superstiti della navata centrale della Chiesa di San Francesco risalente al XIV secolo, risultano attualmente inglobate nell'edificio del Liceo Zucchi.
Mercoledì 24 Maggio 2023
LA CHIESA DI SAN BIAGIO
L'edificio sette/ottocentesco della Chiesa di San Biagio, crollato nel Febbraio del 1977, era stato costruito in luogo di un più antico (e più piccolo)
oratorio di epoca medievale, sede di uno xenodochio, la cui esatta planimetria è stata ricostruita in base alle fonti disponibili.